Dalle vernici all’acqua alle vernici bio: il nuovo orizzonte

Intervista a Ivan Costantini, direttore vendite Nuova Sivam

“Il mobile italiano è concepito come di alta gamma e l’Italia dovrebbe ripartire proprio da questa consapevolezza, rivolgendosi anzitutto ai paesi in cui il livello di qualità viene sempre messo in discussione.
Esportare significa valorizzare i propri punti di forza senza svilire mai il mercato perché si rischia di impoverirlo.”

“La ricerca di nuovi prodotti ha mosso grandi passi verso lo sviluppo di tecnologie sostenibili davvero degne di lode; si considerino le tanto discusse vernici bio. Ma il percorso che porta alla completa sostituzione dei prodotti tradizionali con quelli innovativi, è lungo.”

  • il design italiano gode di ottima reputazione all’estero: un vantaggio di cui il produttore italiano dev’essere consapevole
  • il mercato dei prodotti all’acqua, tra le vernici per legno, è pari a circa il 25% e riguarda soprattutto i prodotti per l’outdoor
  • Le vernici sostenibili  hanno costi maggiori: il mercato le utilizzerà se incentivato a farlo dalla normativa, a meno che offra prestazioni superiori, come nel caso della vernice all’acqua per esterno

Questi alcuni dei concetti espressi da Ivan Costantini nell’intervista alla “Rivista del colore – Verniciatura del legno