Ciclo di verniciatura Poliuretanico trasparente opaco e lucido a poro chiuso

Supporto: legno massiccio o MDF impiallacciato con varie essenze.

Preparazione del supporto con tinta serie Makolor diluita con acqua o solvente:

  • LAMxxx dil 1:x con acqua/solvente. Applicazione a spruzzo o straccio.
  • Il tipo e la percentuale di H2O o solvente dipendono dal colore richiesto.

Applicazione di fondo poliuretanico: 2 o 3 mani, distanziate di circa 1 ora, a seconda del tipo di essenza:

  • LBA148 cat. 50% con LCB185 dil. 20-30 % con LZD091

Dopo circa 12 ore, o il giorno seguente, previa carteggiatura con carta abrasiva grana 280-320:

Applicazione di una patina spagliettabile, ove richiesto:

  • LATxxx (serie) dil. 1:x con acqua o alcool – applicazione a spruzzo e spagliettatura con lana d’acciaio dopo circa 1 ora a temperatura ambiente.

FINITURA OPACA: Applicazione di finitura poliuretanica poliuretanica trasparente:

  • LFA49X serie cat. 50% con LCB185 dil. 20-30 % con LZD091, 1 mano a spruzzo

Ove sia richiesta una elevata resistenza al graffio (es: top di cucine o scrivanie) si consiglia l’impiego della finitura serie LFA42X in alternativa alla LFA49X.

FINITURA LUCIDA: eseguire carteggiatura con carte grana 400 e 600. Applicare la finitura poliuretanica trasparente lucida:

  • LGA209 cat. 100% con LCB070 dil. 20-30 % con LZD083, 1 o 2 mani a spruzzo distanziate di 3-4 ore senza carteggiatura intermedia.
  • La finitura lucida può essere spazzolata e lucidata, dopo 2-3 giorni dall’ultima applicazione, con i prodotti appositi.

Trattamento di legni esotici e impiallacciature tipo fine-line

    • Per la verniciatura di impiallacciatura con poro molto profondo e per il trattamento di legni esotici (fine line, wenguè, tek, ecc.) si consiglia l’applicazione di isolante universale, direttamente sul supporto grezzo o tinto, avendo cura di bagnare bene il poro. Procedere poi con l’esecuzione del ciclo come descritto sopra.
      • LDA001 cat. 100% LCB173, dil. 20-40% con LZD091 – una o più mani.

     

    L’impiego di prodotti alternativi ma equivalenti a quelli indicati nel ciclo di lavorazione non pregiudicano il risultato finale. La valutazione in base a costi, tempi di essiccazione, vertibabilità, ecc. può essere influenzata da situazioni tecniche o commerciali diverse.

    Per l’impiego specifico di ogni prodotto attenersi ai dati contenuti nella relativa Scheda Tecnica, o chiedere ulteriori informazioni al Laboratorio.

    E.O.F.

Codice lavorazione

CLL02

Argomento
cicli di lavorazione