Ciclo di verniciatura Poliuretanico trasparente opaco e lucido per Carte Melamminiche o PVC

Supporto: MDF nobilitato con CARTA MELAMMINICA o PVC

Preparazione del supporto con Isolante per carte:

  • LDA004 cat. 50% con LCB004, dil. 50 % con LZD091.

Dopo 1-2 ore a temperatura ambiente:

Applicazione di una mano di fondo poliuretanico trasparente:

  • LBA168 cat. 50% con LCB168, dil. 15-30% con LZD091.

Dopo 2-4 ore, preferibilmente il giorno seguente, carteggia tura con carta 280-320.

  • Eventuale applicazione a spruzzo di patina noce (o colore a richiesta) e relativa spagliettatura con lana di acciaio o scotch-brite.
  • Serie LAT diluita con acqua o alcool.

FINITURA OPACA: Applicazione di finitura poliuretanica poliuretanica trasparente:

  • LFA49X serie cat. 50% con LCB185 dil. 20-30 % con LZD091, 1 mano a spruzzo

FINITURA LUCIDA: eseguire carteggia tura con carte grana 400 e 600. Applicare la finitura poliuretanica trasparente lucida:

  • LGA209 cat. 100% con LCB070 dil. 20-30 % con LZD083, 1 o 2 mani a spruzzo distanziate di 3-4 ore senza carteggia tura intermedia.

L’applicazione di fondo LBA168 è consigliata per una garantire un miglior risultato estetico. L’eventuale applicazione di finitura opaca o lucida direttamente sull’isolante per carte non pregiudica l’adesione del sistema sul supporto.

L’utilizzo di fondi poliuretanici alternativi ma equivalenti al LBA168 non pregiudica l’adesione del sistema sul supporto.

MOLTO IMPORTANTE:

data la grande varietà di “carte melamminiche” e PVC esistenti in commercio si consiglia vivamente l’utilizzatore di verificare l’adesione del sistema sul supporto impiegato.

  • NUOVA S.I.V.A.M. può dare garanzie solo sulla costanza delle caratteristiche dei prodotti forniti: nella fattispecie l’isolante di adesione LDA004.
  • L’impiego di prodotti alternativi ma equivalenti a quelli indicati nel ciclo di lavorazione non pregiudicano il risultato finale. La valutazione in base a costi, tempi di essiccazione, vertibabilità, ecc. può essere influenzata da situazioni tecniche o commerciali diverse.

Per l’impiego specifico di ogni prodotto attenersi ai dati contenuti nella relativa Scheda Tecnica, o chiedere ulteriori informazioni al Laboratorio.

E.O.F.

Codice lavorazione

CLL05

Argomento
cicli di lavorazione