17 Lug Notizie dal laboratorio
I prodotti vernicianti per legno Sivam hanno raggiunto delle performance prestazionali ed estetiche elevate, che contribuiscono in modo determinante alle esportazioni verso l’estero.
Il prodotto verniciante è il vestito/pelle del mobile, lo protegge e conferisce quelle caratteristiche estetiche e protettive permettendo una lunga durata al manufatto.
Le tecnologie di prodotto più diffuse nel settore legno sono ancor oggi quelle poliuretaniche che subiscono dei continui miglioramenti sulla riduzione della nocività.
Vi sono infatti delle formulazioni esenti da composti aromatici e vi sono degli sviluppi per ridurre ulteriormente il contenuto di sostanze organiche, cioè elevare il residuo solido mantenendo la qualità estetica.
Il laboratorio di ricerca e sviluppo di SIVAM, ha migliorato e sviluppato le seguenti tecnologie:
• Fondi poliesteri trasparenti e pigmentati ad alto residuo solido.
In queste formulazioni sono state sviluppate delle nuove resine poliesteri in monomero acrilico eliminando cosi la presenza dello stirolo. Questi prodotti oltre a garantire un residuo solido più alto garantiscono una assenza di emissione residua da stirolo, caratteristica richiesta in alcuni paesi come gli USA e il Giappone.
• Fondi e finiture poliuretaniche esenti da aromatici;
l’eliminazione dei composti aromatici riduce sensibilmente la pericolosità per gli operatori.
• Prodotti vernicianti all’acqua mono e bi componenti ad elevate prestazioni.
Gli sviluppi su queste tecnologie sono notevoli e ci permettono di proporre dei prodotti all’acqua aventi delle caratteristiche estetiche e prestazionali simili e in alcuni casi superiori ai prodotti poliuretanici a solvente. La ricerca di nuovi polimeri e la capacità formulativa ci permette oggi di proporre delle finiture laccate bi componenti nel settore dell’arredamento cucina. In questo settore, dove l’utilizzo del manufatto verniciato subisce notevoli sollecitazioni chimico fisiche, vi è infatti una norma di riferimento, la UNI 11216, che stabilisce i requisiti minimi per le superfici verniciate e i nuovi prodotti all’acqua bi componenti raggiungono oggi ampiamente questi requisiti.
• Gli effetti speciali sviluppati hanno un’elevata componente materica nelle varie tipoligie di prodotto.
Alcuni effetti sono stati formulati partendo da polimeri all’acqua, contribuendo così alla riduzione delle emissioni di sostanze organiche in atmosfera. Vi sono delle nuove proposte estetiche da offrire ai produttori artigianali e industriali nel settore del mobile. Settore dove si sviluppano in modo sempre più spinto supporti diversi dal legno.
• Formulazione di polimeri/vernici da fonti rinnovabili per ridurre l’impatto ambientale a livello globale.
I risultati sono ad oggi positivi ma non ancora sfruttabili a livello industriale. Ritengo che vi saranno degli sviluppi interessanti in termini di sviluppo prodotti e risultati di vendita.