15 Ott LTH100 e LTH110 due nuovi prodotti a base di resine epossidiche
Nell’ambito dello sviluppo dei prodotti speciali, il laboratorio di Ricerca & Sviluppo ha formulato due prodotti a base di resine epossidiche adatti a l’inclusione di oggetti legati all’arredamento e all’oggettistica.
La resina LTH100 di uso generale adatta per alti e bassi spessori e LTH110 per applicazioni speciali dove è richiesta una elevata non ingiallenza. Anche questo prodotto è adatto per alti e bassi spessori.
Preparazione
Il prodotto va miscelato con il catalizzatore nel rapporto in peso rispetto alla parte A descritto dalla scheda tecnica
È molto importante rispettare la corretta procedura di miscelazione per poter incorporare perfettamente il catalizzatore nella resina.
Per questo motivo si consiglia di agitare per almeno tre minuti da destra e da sinistra e dal basso verso l’alto.
Se il catalizzatore non venisse perfettamente incorporato nella resina si avrebbero delle parti appiccicose difficilmente essiccabili.
Tempi di essiccazione
Il tempo di essiccazione in condizioni ottimali e di circa 16/24 ore, essendo un polimero termoindurente quando si aumenta la temperatura si riducono i tempi di essiccazione.
Si consiglia comunque di non esporre la resina a elevate temperature che porterebbero a incrinature, ingiallimenti e ritenzione di bolle d’aria.
L’essiccazione completa in condizioni ambientali ottimali avviene dopo quattro giorni.
La resina ingiallisce ?
Le resine epossidiche hanno generalmente un livello di ingiallimento molto basso e mantengono una stabilità del colore e una ottima trasparenza per lunghi periodi.
Per questo motivo sono adatte per l’inclusione di svariati tipi di oggetti
Accedi all’area utenti autorizzati per scaricare la scheda completa con i “consigli per l’applicazione”
registrati