22 Mag Linee guida per la manutenzione e la pulizia dei manufatti in legno
I prodotti poliuretanici Sivam offrono una finitura di classe. Ottime finiture con eccellente chiarezza, ottima flessibilità e con un livello superiore di durabilità, resistenza al calore, all’umidità e ai prodotti chimici. Le finiture richiedono un periodo di indurimento di 10 giorni in modo che il film di rivestimento possa raggiungere le sue proprietà di prestazione complete. I prodotti sono privi di formaldeide e si prestano a una vasta gamma di usi finali tra cui cucina e bagno, fresatura e falegnameria, arredamento residenziale e per ufficio, industria dell’ospitalità e applicazioni esterne.
Nonostante le qualità protettive delle nostre vernici, abbiamo pensato fosse cosa utile darvi qualche consiglio riguardo a come salvaguardare i vostri mobili, per mantenerli “in forma”!
Per evitare macchie permanenti: Intevento immediato
Nel caso dobbiate attuare un intervento immediato, dovuto al versamento di un bicchiere di vino, una fetta di carne che stavate tagliando in cucina piuttosto che ad uno schizzo d’olio, il consiglio è di pulire con la massima rapidità.
Lasciare che la macchia possa agire sulla superficie anche solo per qualche minuto rischierebbe di rovinare il piano del mobile.
Usare un panno morbido
- Rimuovere la polvere in eccesso o le piccole macchie di sporco richiede l’uso di un panno elettrostatico morbido e che non rilasci pelucchi di pelo, ulteriore avversario per le superfici laccate.
- Mai usare spugne abrasive che potrebbero danneggiare in maniera seria la grana della laccatura.
- Un panno in microfibra sarà perfetto per le vostre operazioni di pulizia.
Correntemente si ritiene che la forza sgrassante dei detergenti a base di alcol o con il prodotto naturale consenta di ripulire in maniera rapida. Attenzione però, nel caso di superfici laccate che non gradiscono un uso intenso dell’alcol.
Meglio provvedere a diluirlo in acqua tiepida, solo qualora dobbiate pulire e rimettere a nuovo superfici laccate lucide.
Per i mobili opachi, invece l’alcol è assolutamente bandito poichè potrebbe lasciare aloni.


Sapone di Marsiglia
Prodotto naturale al 100% e rispettoso della Natura, il sapone di Marsiglia si conferma fra i detergenti più adatti anche per la pulizia dei mobili laccati.
Sarà sufficiente diluire alcune scaglie in una bacinella di acqua tiepida e poi, dopo averlo imbevuto, passare il panno sulle superfici per farle tornare lucide.
Macchie persistenti: no problem
Potrebbe capitare che, anche dopo aver effettuato una prima pulizia, macchie e sporco abbiano resistito al trattamento. Ciò significa che lo sporco non era stato eliminato del tutto oppure che l’acqua è molto calcarea.
Verificando che il panno non contenga tracce di detergente, in tal caso meglio usarne un altro, ripassare con il detergente sulla superficie, senza però sfregare pensando di risolvere la situazione in maniera aggressiva.
Non strofinare
Ricordarsi che passare anche un panno leggero sul laccato richiede pazienza e non attività di sfregamento: finireste per lasciare le impronte del vostro passaggio.
Eseguire la pulizia sempre in maniera delicata.
Asciugare subito
Dopo aver passato il panno imbevuto del prodotto più adatto, è bene procedere con le operazioni di risciacquo ed asciugatura in maniera rapida, avendo cura di usare un panno asciutto e non dunque lo stesso appena utilizzato.
Evitare dunque l’asciugatura all’aria che sarebbe soltanto una maniera da parte vostra di risparmiare fatica.
Lucentezza con prodotti naturali
La bellezza di vedere un mobile risplendere al termine delle operazioni di pulizia da sempre una grande soddisfazione. Per regalare un tocco di lucentezza in più, la strada da seguire è quella di creare un composto con prodotti naturali.
Bagnare la spugna, pulita, in un pò d’olio e poi passare il panno sull’intera superficie ed eliminare il composto ed i suoi residui con un panno asciutto.
Non appoggiare oggetti pesanti ed appuntiti
Un consiglio finale e che, all’apparenza, non riguarda le operazioni di pulizia degli arredi laccati, è quello di evitare di posare sulle superfici oggetti caldi, pesanti e dalle linee appuntite.
In questa maniera si eviteranno aloni, graffi ed eventuali bruciature sul delicato rivestimento.